Non più madrina ma conduttrice: perché l'attrice e autrice romana è il volto giusto per il cambiamento di ruolo in una Venezia che vuole leggerezza e ironia. Vai all'articolo
Fabio Secchi Frau
Lei lo ha annunciato così su Instagram: Ebbene sì, sarò io la conduttrice dell’82esima Mostra del Cinema di Venezia. A quanto ho capito, da quest’anno il ruolo non si chiamerà più “madrina” forse perché, scegliendo me, temevano potessi approfittare del gancio per accompagnare la notizia con “disponibile anche per battesimi e cresime”. Spiace, un’occasione d’avanguardia umoristica mancata. Ringrazio di cuore la Biennale per la fiducia, sarà un onore essere con voi».
Il consueto umorismo diEmanuela Fanelli che scherza sul cambio di terminologia del ruolo che le è stato affidato, da "madrina" a "conduttrice", perché nuovo Festival di Venezia e nuovo nome di un ruolo prestigioso sospeso tra cinema e moda. Così ha voluto il direttore artistico della Mostra, Alberto Barbera, che ha spiegato che «da diversi anni, ormai, non usiamo più il termine "madrina" e parliamo di "conduzione" della cerimonia di apertura e chiusura. Rivoluzioneremo la cerimonia di apertura per renderla un po’ meno ingessata». Vai all'articolo
Non più madrina ma conduttrice: perché l'attrice e autrice romana è il volto giusto per il cambiamento di ruolo in una Venezia che vuole leggerezza e ironia. Vai all'articolo
Il film, che uscirà tra un anno, ha riscosso già successo grazie alle prevendite della versione IMAX in 70MM, andate esaurite in appena mezza giornata. Scopri la classifica »
Liberamente tratto dalla monografia su Maurice Ravel di Marcel Marnat: la genealogia della celebre composizione del musicista. Dal 28 agosto al cinema. Guarda il trailer »
A decretare i vincitori dei premi - tra cui il prestigioso Leone d’Oro - ci saranno grandi nomi come quelli di Cristian Mungiu e Stéphane Brizé. Vai all’articolo »
Un film sui nuovi inizi e sulle seconde possibilità, ma che mette in scena anche le molteplici pressioni della società tunisina, in particolare sulle donne. Dal 24 luglio al cinema. Guarda la clip »
Presentato a Cannes, è uno dei pochi titoli veramente imperdibili usciti al cinema nell’ultimo biennio. Disponibile su MYmovies ONE. Guarda | Vai all'articolo »
Tra Almodóvar, Lars von Trier e Paolo Virzì, sette episodi carichi di emozione e ossessione. L'intera serie è ora in streaming su MYmovies ONE. Vai all'articolo »
Un ritratto dello stilista attraverso testimonianze e materiali inediti, tra vita privata e impatto rivoluzionario nella moda. Guarda | Vai all'articolo »
In streaming su MYmovies ONE il ritratto del celebre architetto attraverso lo sguardo delle donne con cui ha condiviso l’esistenza. Guarda | Vai all'articolo »